Dr. Paolo Zanetti
Grafologo Forense
Studio di Perizie Grafologiche
Verifiche di manoscritti e documenti
Cos'è la perizia grafologica?
ANALISI E COMPARAZIONE DELLA GRAFIA - ANALISI DOCUMENTALE
La perizia grafologica (in passato perizia calligrafica ) è un'indagine tecnica eseguita con metodologie consolidate e con l'uso di strumenti tecnici specifici, al fine di
- accertare l'autografia o la falsificazione di manoscritti (firma, testamento, missiva, diciture compilative ecc.)
- identificare l'autore di una scrittura anonima, contraffatta o modificata
- accertare la manomissione di documenti (sostituzione, interpolazione, aggiunte posteriori)
- accertare la natura e la provenienza di testi a stampa redatti con sistemi di scrittura digitale
Strumenti di analisi
Le indagini su scritture e documenti richiedono competenza nella applicazione del metodo di indagine ed anche una adeguata strumentazione, a garanzia di accertamenti affidabili e di pareri tecnicamente qualificati.
Oltre ad un idoeno corredo di lenti ottiche (a cupola, a barra, "contafili" etc.) , sono impiegati numerosi "ausili visivi" anaolgici e digitali:
- illuminatori led e fonti di luce fredda e/o polarizzata
- lampada di Wood a luce ultravioletta, per la ricerca di variazoni di fluorescenza e manomissioni delle superfici cartacee;
- filtri infrarosso per la evidenziazione di tratti inchiostrati eterogenei (ritocchi, aggiunte, ripassi con mezzi scriventi diversi);
- microscopio stereoscopico analogico e digitale;
- fotocamera con accessori per le riprese "macro" a luce naturale o con illuminazione diretta, trasmessa e radente;
- scanner ad alta risoluzione per l'acquisizione e la visualizzazione totale o parziale dei documenti.